News
↓
Quali spazi per l'arte in Ticino?
STUDIO FOCE, Lugano (accesso da via Castagnola)
LE COSE CHE SERVONO
Incontri tematici organizzati da Visarte Ticino ed aperti a tutti, a ingresso libero
Ogni artista, indipendentemente dall'ambito in cui opera, ha bisogno di un luogo in cui lavorare. Come altrove, anche nel nostro cantone vi è un’estrema eterogeneità tra questi spazi di lavoro – individuali o condivisi, di dimensioni variabili, separati da casa o costituiti da un angolo dell’abitazione – ma vi è un elemento caratteristico: in Ticino non esistono case di atelier per artisti, soprattutto impiegabili per lavorare in modo stabile, e la difficoltà di reperire luoghi dove produrre opere è ancora irrisolta.
Visarte Ticino sostiene le richieste di spazi che provengono da artisti e da associazioni culturali. Diversi attori che operano a più livelli manifestano da tempo buone intenzioni, ma ancora non si sono visti frutti concreti. Quali sono le prospettive future?
Ne parleremo con insider e rappresentanti di sei progetti, alcuni già avviati, altri destinati ad aprire in un futuro prossimo. In ordine alfabetico:
Stefania Bertini – La corte dell’arte / Luogo del contemporaneo 1500 - ∞, Curio
Diana Bettoni Rizzi – Fondazione Remo Rossi, Locarno
Giovanni Casella Piazza – Ex fabbrica di cioccolato, Torre
Caterina De Pietri – Box / Artphilein Foundation, Paradiso
Claudia Lombardi – Fondazione Claudia Lombardi per il Teatro, Figino
Stefano Pesce – Ex Arsenale, Biasca.
L’incontro è organizzato da Visarte Ticino nell’ambito della serie Le cose che servono e sarà moderato dal suo presidente di Comitato, il curatore Riccardo Lisi.
L’appuntamento è per martedì 21 novembre, dalle ore 18 alle 19.45, allo Studio Foce (Lugano), con accesso da viale Castagnola. L’ingresso è libero, tutte e tutti sono invitati.
Sarà possibile seguire l’incontro anche da lontano, tramite la diretta instagram live sull’account @visarte.ticino .

Visarte-Ticino è felice di invitare gli artisti - l’invito è aperto a tutti - ad aprire prima il cuore, poi ad aprire al pubblico le porte dei rispettivi “luoghi di vita e creazione”, nei giorni 15 e 16 aprile 2023, partecipando in questo modo a un messaggio condiviso universalmente e assieme a tutti gli artisti del mondo.
Bando Vis à Vis
In collaborazione con Direzione dei Servizi Culturali della Città di Locarno.
Il progetto Vis-à-Vis 3D, un'esposizione di opere tridimensionali come sculture e installazioni che avrà luogo in alcuni spazi dei musei di Locarno, resi disponibili per l'occasione dai Servizi Culturali della città: la corte di Casorella e alcuni camminamenti interni del Castello Visconteo.
Dunque vi chiediamo gentilmente di inviare a
ric.lisi@gmail.com, oppure via sms o whatsapp al +41 76 439 18 66, entro il 31 marzo, allegando: breve curriculum (includendo anno di nascita e città in cui operate), foto dell'opera proposta, dimensione massima dell'invio email, 1 GB, didascalia o descrizione delle opere, in cui vanno indicate le misure (altezza, larghezza, profondità, peso), materiale, anno di realizzazione ed eventuali altri dati rilevanti e è possibile candidarsi con più opere, se di dimensioni limitate.
Le cose che servono #1: Come si formano artisti e curatori ticinesi?
Scuole partecipanti: CSIA (Lugano), Accademia di Belle Arti Aldo Galli (Como), NABA (Milano), HEAD (Ginevra), ZhDK (Zurigo), Università Cattolica (Milano).
Incontro in collaborazione con Accademia di Belle Arti Aldo Galli di Como - IED Network
STUDIO FOCE - LUGANO
Mercoledì 1 marzo 2023
Ore 18:00 – 20:00
Le cose che servono #1 Come si formano artsti e curatori ticinesi?
Promosso da Visarte-Ticino
Entrata libera

LE COSE CHE SERVONO #1
Come si formano artsti e curatori ticinesi?
ME: 01/01/2023, 18:0
STUDIO FOCE
BUONE FESTE & BUON 2023
Il Comitato di Visarte Ticino vi augura Buone Feste e Buon 2023 con la speranza di rivederci presto pieni di energia e per la nuova programmazione annuale. Per ricevere aggiornamenti e novità rispetto all'associazione continuate a leggere la nostra newsletter, seguire il nostro sito web e pagina Instagram.
Tra le varie attività previste nel nuovo anno, Visarte Ticino organizzerà alcune mostre presso l'Ospedale La Carità di Locarno. Stiamo assemblando le proposte che tra pochi giorni verranno vagliate dalla direzione dell'ospedale. Dunque presto comunicheremo il loro programma e composizione artistica.
Vi informiamo che dal 24 dicembre 2022 fino all'8 gennaio 2022 saremo out of office. Torneremo operativi dal 9 gennaio 2023.
Visarte vi aspetta nel 2023 con tante nuove iniziative... e molto altro!

VISARTE TALKS #10
Mattia Barbieri
MA: 06/12/2022, 18:30
STUDIO FOCE

VISARTE TALKS #9
Vera Trachsel
MA: 29/11/2022, 18:30
STUDIO FOCE

VISARTE TALKS #8
Lucas Herzig
ME: 02/11/2022, 18:30
STUDIO FOCE
WAD World Art Day, Tavola Rotonda "Arte & Società"
L'evento WAD World Art Day, Tavola Rotonda "Arte & Società" presso lo Studio Foce di Lugano, Martedì 27 settembre, 2022 ha avuto un ottimo riscontro sul pubblico.
Ad intrattenere gli ospiti, i relatori provenivano da diverse realtà artistiche attive sul nostro territorio cantonale. Ringraziamo per la partecipazione e collaborazione Elena Buchman, Aline D'Auria, Luigi Di Corato, Davide Macullo, Andrea Marioni e la moderazione di Dalmazio Ambrosioni.
Il dibattito ha affrontato vari temi importanti per la cultura e per l’arte in Ticino. Con un pubblico intergenerazionale e attento. Grazie al piccolo rinfresco finale, l’evento ha permesso ad interessati e ospiti di interagire.
Vi invitiamo con piacere al prossimo Visarte Talk #8 Lucas Herzig, Mercoledi 2 novembre alle 18:30.
Andreas Gysin, artista in residenza d'artista presso la Cité Internationale des Arts di Parigi
Nato nel 1975 a Zurigo, attualmente Andreas Gysin vive e lavora a Lugano, nonostante la sua vita sia caratterizzata da numerosi viaggi e ricerca sperimentali. Oltre che come artista individuale, Andreas appartiene al duo artistico Gysin-Vanetti. La sua pratica artistica si concentra principalmente su programmi, oggetti e installazioni cinetiche spesso interattive, con una forte attenzione al medium digitale.
La sua arte esplora con particolare attenzione le caratteristiche delle configurazioni visive tenendo in considerazione aspetti come colore, forma, meccanica ed elettronica. Nel corso del suo processo artistico questo approccio si è esteso ad altri sistemi di segnaletica e oggetti, quali cinetici e statici. Un aspetto importante del lavoro è lo spostamento e la riconfigurazione di questi elementi informativi, eliminando la funzione originale ma consentendo una lettura diversa ed innovativa.
È possibile seguire la residenza di Andreas Gysin tramite l'account Instagram @aterlier1517_paris.
Comunicazione segretariato
Vi ringraziamo per la vostra attenzione.

È con questa rubrica che Visarte-Ticino intende comunicare la partecipazione dei soci-promotori. La segreteria di Visarte-Ticino è pronta per accogliere la vostra richiesta ed elaborare dei comunicati sui suoi portali.