Organizzazione
Come siamo organizzati
Il comitato è l’organo esecutivo di Visarte-Ticino. Oltre a rappresentare l’associazione nei confronti di terzi, definisce e attua la programmazione, stabilisce gli obiettivi e le strategie, dirige e sorveglia le finanze. I membri del comitato sono volontari e lavorano in modo orizzontale, incrociando le competenze e collaborando in sinergia fra loro.
Membri di comitato
Il comitato è attualmente è composto da Daniela Baiardi, Erika Diserens, Al Fadhil, Virginia Fasanelli, Cosimo Filippini e Riccardo Lisi.

Di seguito la presentazione di ogni singolo.

Riccardo Lisi
Presidente
Dal 2012 al 2020 direttore de la rada, a Locarno, spazio indipendente per l’arte contemporanea, Lisi è autodidatta, avendo studiato statistica.
Nel 1996 da semplice appassionato ha ideato un programma di esposizioni e performance in un tunnel abbandonato a Porlezza (Tunnel d’arte), ripetutosi nel 1998.
Dalla fine del 2001 al 2007 ha coordinato il centro culturale La Fabbrica a Losone (Ticino), curandovi molte esposizioni d’arte contemporanea, tra cui la prima mostra di Enzo Cucchi con Mario Giacomelli.
La sua ricerca curatoriale sulla nuova arte cinetica svizzera If It Moves, It’s Outmoded? ha ricevuto un grant da Pro Helvetia.
È membro della giuria di selezione del Padiglione Svizzero alle Biennali d’Arte 2022 e 2024, della giuria del Database federale sull’outsider art e opera come curatore freelance ed executive producer.
riccardo.lisi@visarte-ticino.ch

Erika Diserens
Membro di comitato
Artista visiva: Pittura, Disegno, Paesaggistica.
Formazione come disegnatrice edile, frequenta corsi di disegno e pittura presso la F&F scuola di Zurigo e Kunstgewerbeschulen Zurigo e Luzerna,Accademia Delle Belle Arti, Firenze, Masterclass con Anish Kapoor e Karel Appel, Fondazione Ratti,Como.
Premio AITI 2020. Espone regolarmente in Svizzera, vive e lavora a Lugano.
Via Roncaccio 9
6900 Lugano
t +41 (0)764044313

Al Fadhil
Membro di comitato
Nasce in Iraq, 1955.
Nel 1977 si diploma all’Istituto di Belle Arti di Baghdad. Inizia la sua pratica artistica nei primi anni 1980, dopo gli studi all’Accademia di Belle Arti di Firenze, Italia.
Il suo lavoro si caratterizza per l’uso di diversi media e apertamente focalizza attenzione particolare a questioni come le emergenze sociali e ambientali. Attivo anche come mediatore culturale.

Cosimo Filippini
Responsabile Finanze
Cosimo Filippini è nato a Lugano. Nel 1999 si trasferisce a Milano dove si laurea in economia per l’arte, la cultura e la comunicazione presso l’Università L. Bocconi e si diploma in pianoforte presso il conservatorio G. Verdi. Successivamente si dedica alla fotografia, collaborando con il fotografo d’arte e architettura Václav Šedý. Dal 2010 si specializza nella fotografia di mostre e opere d’arte. Un’attività che lo porta a collaborare con gallerie e istituzioni a livello internazionale. Il contatto con questo contesto lo spinge ad fare una riflessione sull’immagine e ad intraprendere la pratica artistica facendo mostre in Svizzera e in Italia. Nel 2018 vince una borsa Viavai+ di ProHelvetia. Nel 2020 partecipa a un progetto sul ritratto al Kirchner Museum Davos e tiene una mostra personale per il Museo d’arte di Mendrisio, a Casa Pessina.

Virginia Fasanelli
Communication Manager
Con origini Ticinesi e Colombiane, da bambina ed adolescente ha vissuto in Nigeria e Francia. Ha compiuto il suo bachelor con una doppia licenza alla Franklin University Switzerland a Sorengo in Storia dell’Arte e Cultura Visiva e Comunicazione Visiva (enfasi studio d’arte), opzione in Produzione di Media e Pubblicazione. Conseguito il diploma nel 2020 con Magna Cum Laude ed è stata la valedictorian, ha dato il discorso finale della sua classe. Al momento frequenta l’Accademia di Architettura di Mendrisio e sta seguendo il master in Storia e Teoria dell’Arte e Architettura. Naviga il mondo della musica ed arte in Ticino ed all’ estero. Collabora con Radio Gwen a Chiasso con il suo programma radiofonico Underground Galaxy e come intervistatrice.

Virginia Fasanelli
Project Manager e Segretariato
La nostra Segretaria Virginia Fasanelli si è laureata in storia dell’arte presso l’Università di Zurigo con una tesi sul grande artista italiano Lucio Fontana e l’influenza che il dopoguerra italiano ebbe sul movimento spazialista. Appassionata di arte moderna e contemporanea, tra i suoi movimenti preferiti ci sono l’Arte Povera e l’espressionismo astratto. Per Virginia l’arte, oltre che un potente elemento estetico, è il principale per esprimere le diverse dimensioni della nostra vita, quali messaggi umanitari, sociologici, psicologici e storici.
I revisori dei conti
I revisori dei conti sono soci attivi di Visarte-Ticino. Il loro ruolo esterno al comitato permette un controllo trasparente ed efficace dei conti. Il comitato ringrazia Hans e Gerda per il loro prezioso contributo esterno.