Susanna Baumgartner

Biografia
Nata a Monaco di Baviera, di nazionalità tedesca e svizzera, vive e lavora a Lugano e a Milano. Dopo il diploma in Pittura all'Accademia di Belle Arti di Brera,  ha conseguito il diploma specialistico in Teoria e Pratica della Terapeutica Artistica e ha in seguito insegnato Storia e Modelli dell’Arte Terapia all’ABABO (Accademia di Belle Arti di Bologna) per il Biennio di Didattica dell’Arte. Attualmente insegna al CSIA di Lugano. Si interessa di filosofia, letteratura e musica curando progetti e libri d’arte. E' socia di ACACIA (Associazione Amici Arte Contemporanea Italiana) e di VISARTE, associazione professionale degli artisti visivi, degli architetti e dei curatori indipendenti in Svizzera.
Con l’agronomo del paesaggio Massimiliano Cecchetto ha creato il blog eterotopia, in omaggio a Foucault e alle sue idee, con l'intento di riflettere sulla dimensione ecologica nell'arte, sul paesaggio e il rapporto uomo-natura.
Fra i vari progetti e concorsi realizzati insieme: “Nuova vita al Pincherle”, progettazione della riqualificazione del giardino comunale Pincherle di Bologna (secondo classificato - 2016); 53° IFLA world congress” svoltosi a Torino con la presentazione dei progetti “Chaos Engenders Isles of Regularity” e “A Major Third Interval of Green” pubblicati negli Atti alla sezione Inspiring Landscapes (Edifir, Edizioni Firenze, 2016). “Lausanne jardins 2019” col progetto “Kaleidoscape” (2018);   50º Premio Suzzara col progetto “L’arte delle piante” per IVECO (2018).
Ha esposto in varie gallerie o musei come Galleria Toselli, Nowhere gallery, Assab One a Milano, Kunstraum Leccese-Sprüth a Colonia, MADEINBRITALY a Londra, Kunstraum t27 a Berlino,  Serene Gallery e Museo Cantonale d’Arte a Lugano, Palazzo Ducale a Gubbio, Museo Casorello e Castello Visconteo a Locarno. Il disegno  "Al di là del prevedibile" del progetto Drawings From Lightning è nella collezione del Museo del Novecento di Milano. Ha realizzato la copertina per il CD dedicato a Gianfrancesco Malipiero della pianista Victoria Terekiev. È autrice dei libri d’artista "Eventi a Venire", "Resto", "Da una parola", "Quarta dimensione",  coautrice di "Camminare l'orizzonte, finestre" e di "E trallerallera - A tribute to James Joyce's Ulysses".​​​​​​​

Susanna Baumgartner

Biografia
Nata a Monaco di Baviera, di nazionalità tedesca e svizzera, vive e lavora a Lugano e a Milano. Dopo il diploma in Pittura all'Accademia di Belle Arti di Brera,  ha conseguito il diploma specialistico in Teoria e Pratica della Terapeutica Artistica e ha in seguito insegnato Storia e Modelli dell’Arte Terapia all’ABABO (Accademia di Belle Arti di Bologna) per il Biennio di Didattica dell’Arte. Attualmente insegna al CSIA di Lugano. Si interessa di filosofia, letteratura e musica curando progetti e libri d’arte. E' socia di ACACIA (Associazione Amici Arte Contemporanea Italiana) e di VISARTE, associazione professionale degli artisti visivi, degli architetti e dei curatori indipendenti in Svizzera.
Con l’agronomo del paesaggio Massimiliano Cecchetto ha creato il blog eterotopia, in omaggio a Foucault e alle sue idee, con l'intento di riflettere sulla dimensione ecologica nell'arte, sul paesaggio e il rapporto uomo-natura.
Fra i vari progetti e concorsi realizzati insieme: “Nuova vita al Pincherle”, progettazione della riqualificazione del giardino comunale Pincherle di Bologna (secondo classificato - 2016); 53° IFLA world congress” svoltosi a Torino con la presentazione dei progetti “Chaos Engenders Isles of Regularity” e “A Major Third Interval of Green” pubblicati negli Atti alla sezione Inspiring Landscapes (Edifir, Edizioni Firenze, 2016). “Lausanne jardins 2019” col progetto “Kaleidoscape” (2018);   50º Premio Suzzara col progetto “L’arte delle piante” per IVECO (2018).
Ha esposto in varie gallerie o musei come Galleria Toselli, Nowhere gallery, Assab One a Milano, Kunstraum Leccese-Sprüth a Colonia, MADEINBRITALY a Londra, Kunstraum t27 a Berlino,  Serene Gallery e Museo Cantonale d’Arte a Lugano, Palazzo Ducale a Gubbio, Museo Casorello e Castello Visconteo a Locarno. Il disegno  "Al di là del prevedibile" del progetto Drawings From Lightning è nella collezione del Museo del Novecento di Milano. Ha realizzato la copertina per il CD dedicato a Gianfrancesco Malipiero della pianista Victoria Terekiev. È autrice dei libri d’artista "Eventi a Venire", "Resto", "Da una parola", "Quarta dimensione",  coautrice di "Camminare l'orizzonte, finestre" e di "E trallerallera - A tribute to James Joyce's Ulysses".​​​​​​​