Comunicazioni

Il Ticino apre le porte dei suoi atelier
OPEN DOORS – WAD 2025
Il Ticino apre le porte dei suoi atelier
Da venerdì 23 a domenica 25 maggio 2025

In occasione del Weekend degli Atelier Aperti, Visarte Ticino invita il pubblico a entrare nel vivo della creazione artistica: tanti atelier in tutto il cantone, per tre giorni, a ingresso libero.
Un’occasione preziosa per incontrare artiste e artisti nel loro ambiente di lavoro, scoprire visioni e pratiche, lasciarsi sorprendere dalla varietà e dalla ricchezza del panorama creativo ticinese.
Ogni studio seguirà orari propri nel corso del weekend.
Con il patrocinio della Città di Lugano, della Città di Mendrisio e della Città di Locarno
Assemblea generale 2025: siete nvitate e invitati a partecipare sabato 15 marzo
Ore 9.30 ritrovo e colazione offerta
ore 10.00 inizio lavori assembleari
Canvetto Luganese, Via Rinaldo Simen 14, Lugano
 
Ordine del giorno
1. Saluto da parte del Comitato e degli ospiti
2. Statuto e posizionamento attuale dei soci iscritti
3. Approvazione del bilancio 2024 e resoconto della situazione finanziaria
4. Presentazione della programmazione 2025
5. Domande e dibattito
6. Composizione del comitato e presidenza, nomina dei delegati per l’assemblea annuale di Visarte Svizzera
7. Varie ed eventuali.
 
Vi chiediamo gentilmente di confermare la vostra presenza via email a: office@visarte-ticino.ch, cui potete anche scrivere eventuali richieste di temi da trattare.
Artists Take Action
Artists Take Action offre per la prima volta una guida online completa pensata per tutti i professionisti e le professioniste della cultura e che mira a rispondere alle diverse domande di natura giuridica in relazione alle assicurazioni sociali, alle forme giuridiche di impresa, al diritto del lavoro e a tante altre tematiche importanti. Nonostante questa guida sia l’opera di riferimento più completa finora pubblicata, mancano ancora molti altri argomenti che finora non è stato possibile considerare. Sul sito Internet di Artists Take Action è possibile richiedere direttamente una consulenza alle singole associazioni di categoria.
Parallelamente alla guida, Suisseculture Sociale lancia anche una campagna di sensibilizzazione a livello nazionale che prevede brevi video con i contributi personali di noti professionisti e professioniste della cultura. Personalità quali Beat Zoderer (artista visivo), Isabelle Favez (regista di film d’animazione), Jessica Frossard (musicista) o Andrea Fazioli (autore) e tante altre parleranno delle loro esperienze in materia di sicurezza sociale nel mondo della cultura. 
L'iniziativa Artists Take Action è sostenuta dalle associazioni Suisseculture e Suisseculture Sociale e dalle associazioni di categoria A*dS – Autrici e Autori della Svizzera, ARF/FDS – Associazione svizzera regia e sceneggiatura film, Danse Suisse, GSFA – Groupement Suisse du Film d’Animation, SONART – Associazione Svizzera di Musica, SSFV – Sindacato svizzero film e video, t. – Professioni dello spettacolo Svizzera, USDAM – Unione Svizzera degli Artisti Musicisti e VISARTE – Società delle arti visive Svizzera.
Seguiteci sui social e aiutateci a far conoscere a un pubblico più ampio questo progetto davvero unico.
La sicurezza sociale per le professioniste e i professionisti della cultura non è un’utopia, bensì il frutto di un lavoro collettivo, e con il vostro sostegno possiamo raggiungere il nostro obiettivo comune.