Zeno Filippini

Savosa
No. 20654
Biografia
Zeno Filippini è nato nel 1975 a Lugano.
Sin dall'infanzia si interessa alla natura, alle scienze, al disegno e segue il lavoro del nonno, il pittore e scrittore Felice Filippini.
Attento osservatore dei fenomeni naturali, delle forme organiche e vegetali, nell‘adolescenza si immerge nei boschi, esplora grotte e si arrampica in montagna.
Frequenta l'Ecole d'Humanité-Hasliberg (Berna-Svizzera) e ottiene la Maturità Federale scientifica.
Prosegue la formazione in ambito elettronico, meccanico, ottico e acustico (H.P. Büsser Elektronik, Wallisellen, Zürich-Svizzera).
Progetta e realizza sale cinematografiche e Open -Air in varie città svizzere.
I suoi molteplici interessi lo dirigono verso l'ETH a Zurigo: facoltà di Chimica (2005-2007), facoltà di Architettura (2008-2009).
Dopo il 2009 prosegue il suo percorso concentrando la sua attività nel disegno e nel lavoro grafico in cui integra le sue conoscenze scientifiche e tecniche: prendono forma grandi disegni a china, dipinti e installazioni.
Lo scenario dell’arte contemporanea e gli odierni mezzi tecnologici sono stimolo per approfondire il dialogo interattivo tra lo spettatore e l’opera.   
Knorriger Maulbeerbaum, September 2012
Tuschezeichnung auf grundierte Dupion-Seide
170 x 130 cm

Zeno Filippini

Savosa
No. 20654
Biografia
Zeno Filippini è nato nel 1975 a Lugano.
Sin dall'infanzia si interessa alla natura, alle scienze, al disegno e segue il lavoro del nonno, il pittore e scrittore Felice Filippini.
Attento osservatore dei fenomeni naturali, delle forme organiche e vegetali, nell‘adolescenza si immerge nei boschi, esplora grotte e si arrampica in montagna.
Frequenta l'Ecole d'Humanité-Hasliberg (Berna-Svizzera) e ottiene la Maturità Federale scientifica.
Prosegue la formazione in ambito elettronico, meccanico, ottico e acustico (H.P. Büsser Elektronik, Wallisellen, Zürich-Svizzera).
Progetta e realizza sale cinematografiche e Open -Air in varie città svizzere.
I suoi molteplici interessi lo dirigono verso l'ETH a Zurigo: facoltà di Chimica (2005-2007), facoltà di Architettura (2008-2009).
Dopo il 2009 prosegue il suo percorso concentrando la sua attività nel disegno e nel lavoro grafico in cui integra le sue conoscenze scientifiche e tecniche: prendono forma grandi disegni a china, dipinti e installazioni.
Lo scenario dell’arte contemporanea e gli odierni mezzi tecnologici sono stimolo per approfondire il dialogo interattivo tra lo spettatore e l’opera.