Comunicazioni

Diventa parte attiva di Visarte-Ticino: candidati al ruolo di Segretario/a
Care socie, cari soci,
per garantire il buon funzionamento delle sue attività e rispondere in modo efficace alle esigenze organizzative, Visarte-Ticino è alla ricerca di una figura che si occupi della Segretaria operativa.
In questa prospettiva, il Comitato ha deciso di avviare una procedura di selezione interna, offrendo l’opportunità, in via prioritaria, alle socie e ai soci dell’associazione interessati a ricoprire questo incarico.
La posizione offerta è un impiego al 20% (8 ore settimanali), con carichi di lavoro che potranno variare in base ai periodi dell’anno e al calendario delle attività.
Requisiti fondamentali sono:
– solide competenze in ambito di segreteria, amministrazione e organizzazione;
– ottima padronanza della lingua italiana e buona conoscenza delle altre lingue nazionali.
In allegato trovate il mansionario dettagliato e le condizioni d’impiego.
Invitiamo chi fosse interessata/o a candidarsi entro e non oltre il 15 agosto, scrivendo a office@visarte-ticino.ch e allegando un curriculum aggiornato, in cui siano chiaramente indicate le competenze ed esperienze rilevanti.
Tutte le candidature saranno esaminate con attenzione e imparzialità. Entro la fine di agosto, contatteremo le persone selezionate per un colloquio conoscitivo.
Ringraziandovi sin d’ora per l’attenzione e la partecipazione,
vi auguriamo una serena estate e vi salutiamo cordialmente,
Il Comitato di Visarte-Ticino
Il Ticino apre le porte dei suoi atelier
OPEN DOORS – WAD 2025
Il Ticino apre le porte dei suoi atelier
Da venerdì 23 a domenica 25 maggio 2025

Sabato 12 aprile abbiamo celebrato la Giornata mondiale dell’arte (World Art Day) con un Performance Day memorabile, ospitato negli spazi suggestivi di Villa Saroli, a Lugano.
Una giornata intensa, scandita da azioni performative, incontri e dialoghi che hanno animato il parco e gli interni della villa, trasformandola in un crocevia di espressioni artistiche e partecipazione condivisa.
Per non disperdere l’energia, l’entusiasmo e il senso di comunità emersi durante l’evento, abbiamo lanciato un invito aperto a tutte le artiste e a tutti gli artisti attivi nel Cantone Ticino: aprire le porte dei propri atelier nel fine settimana da venerdì 23 a domenica 25 maggio, accogliendo il pubblico nei luoghi intimi della creazione.
Nonostante il poco tempo a disposizione per organizzare l’iniziativa, la risposta è stata sorprendente: decine di atelier hanno aderito con entusiasmo, offrendo uno spaccato autentico e variegato del panorama artistico locale. Il pubblico ha risposto numeroso e curioso, confermando quanto sia viva, generosa e desiderosa di condivisione la nostra comunità artistica.
Un enorme e sentito grazie a tutte e tutti coloro che hanno partecipato, aperto i propri spazi e condiviso la propria arte con il territorio.
Siete voi a rendere possibile tutto questo.
Un evento patrocinato dalla della Città di Lugano, della Città di Mendrisio e della Città di Locarno
Assemblea generale 2025: siete nvitate e invitati a partecipare sabato 15 marzo
Ore 9.30 ritrovo e colazione offerta
ore 10.00 inizio lavori assembleari
Canvetto Luganese, Via Rinaldo Simen 14, Lugano
 
Ordine del giorno
1. Saluto da parte del Comitato e degli ospiti
2. Statuto e posizionamento attuale dei soci iscritti
3. Approvazione del bilancio 2024 e resoconto della situazione finanziaria
4. Presentazione della programmazione 2025
5. Domande e dibattito
6. Composizione del comitato e presidenza, nomina dei delegati per l’assemblea annuale di Visarte Svizzera
7. Varie ed eventuali.
 
Vi chiediamo gentilmente di confermare la vostra presenza via email a: office@visarte-ticino.ch, cui potete anche scrivere eventuali richieste di temi da trattare.
Artists Take Action
Artists Take Action offre per la prima volta una guida online completa pensata per tutti i professionisti e le professioniste della cultura e che mira a rispondere alle diverse domande di natura giuridica in relazione alle assicurazioni sociali, alle forme giuridiche di impresa, al diritto del lavoro e a tante altre tematiche importanti. Nonostante questa guida sia l’opera di riferimento più completa finora pubblicata, mancano ancora molti altri argomenti che finora non è stato possibile considerare. Sul sito Internet di Artists Take Action è possibile richiedere direttamente una consulenza alle singole associazioni di categoria.
Parallelamente alla guida, Suisseculture Sociale lancia anche una campagna di sensibilizzazione a livello nazionale che prevede brevi video con i contributi personali di noti professionisti e professioniste della cultura. Personalità quali Beat Zoderer (artista visivo), Isabelle Favez (regista di film d’animazione), Jessica Frossard (musicista) o Andrea Fazioli (autore) e tante altre parleranno delle loro esperienze in materia di sicurezza sociale nel mondo della cultura. 
L'iniziativa Artists Take Action è sostenuta dalle associazioni Suisseculture e Suisseculture Sociale e dalle associazioni di categoria A*dS – Autrici e Autori della Svizzera, ARF/FDS – Associazione svizzera regia e sceneggiatura film, Danse Suisse, GSFA – Groupement Suisse du Film d’Animation, SONART – Associazione Svizzera di Musica, SSFV – Sindacato svizzero film e video, t. – Professioni dello spettacolo Svizzera, USDAM – Unione Svizzera degli Artisti Musicisti e VISARTE – Società delle arti visive Svizzera.
Seguiteci sui social e aiutateci a far conoscere a un pubblico più ampio questo progetto davvero unico.
La sicurezza sociale per le professioniste e i professionisti della cultura non è un’utopia, bensì il frutto di un lavoro collettivo, e con il vostro sostegno possiamo raggiungere il nostro obiettivo comune.